Soddisfazione in casa Masi per il doppio riconoscimento che la Regione Emilia-Romagna ha assegnato alle nostre attività sportive.
	 
	La Giunta regionale ha approvato le graduatorie di due bandi 2018 destinati a eventi e manifestazioni sportive e quasi 750 mila euro alla realizzazione di progetti finalizzati al miglioramento del benessere fisico, psichico e sociale della persona attraverso l’attività motoria e sportiva. Un investimento nello sport che evidenzia la consapevolezza dell’importanza della pratica sportiva a ogni età. 
	 
	In provincia di Bologna è andata la fetta più consistente di risorse assegnate, con oltre 645 mila euro. Tra i progetti premiati, unico nel territorio casalecchiese, quello della Polisportiva G. Masi per l’attività svolta a 
Gimi Sport Club, riconosciuta “
Palestra che Promuove Salute e Attività Motoria Adattata” (12.000 euro complessivi per il biennio 2018/19)  e per le diverse iniziative di 
Casamasi dedicate all’attività motoria. 
 
	I 
corsi di attività fisica adattata (AFA), si svolgono a Gimi Sport Club in collaborazione con l’Ausl per andare incontro a diversi tipi di patologie e abilità. I corsi sono condotti da personale laureato in Scienze motorie e in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva ed adattata (laurea magistrale STAMPA), con la supervisione di personale Ausl (fisioterapia).
	
	Anche I progetti e le attività di 
Casamasi sono stati scelti perchè integrano e affiancano le istituzioni, con iniziative a favore delle categorie più deboli o 
progetti di inclusione per persone con disabilità.
 
	 
	Per quanto riguarda il bando dedicato agli eventi sportivi, la Polisportiva G.Masi si è distinta nella sezione dedicata agli eventi di rilevanza sovra-regionale per l’organizzazione del 
Trofeo delle regioni di Orienteering. Assegnato un contributo di 9.600 euro per l’organizzazione dell’evento che si è svolto l’1 e 2 settembre 2018, presso il Centro Tecnico Federale "Villaggio Spiaggia Romea", nel ferrarese, con una nuova formula incentrata sugli under 20. Un trofeo che è stata un’importante kermesse della FISO, con una gara individuale e  una staffetta mista, momenti di socializzazione tra regioni e che ha visto la partecipazione dei migliori 200 giovani atleti di Orienteering, tra i 14 e i 20 anni, in Italia appartenenti alle diverse associazioni sportive.
 
	 
	Molta soddisfazione quindi per questo doppio riconoscimento ricevuto che ci spinge a proseguire su questa strada, perché 
per noi lo sport è valori e movimento per tutti. 
	
	Vedi anche il 
comunicato stampa della Regione Emilia-Romagna